- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(AdnKronos) - "Una valanga di assunzioni esterne sta travolgendo la Rai: gli ultimi arrivi, come Semprini da Sky, sono oramai all'ordine del giorno. Possibile che i vertici della Rai non abbiano individuato professionisti interni a viale Mazzini n grado di essere al livello degli esterni? La domanda e' ovviamente retorica perché è evidente che dietro queste decisioni si nasconde una volontà precisa. Assistere alla mortificazione delle risorse interne della Rai e' davvero sconcertante e ingiusto. Giustamente i giornalisti Rai hanno deciso di togliere la propria firma dai servizi per protestare contro questo meccanismo irrispettoso. Si sta sbagliando decisamente senso di marcia. Che dire poi della decisione di sopprimere programmi d'informazione come 'Virus' di Nicola Porro per dare spazio a format come Gazebo? Un conto e' innovare, un altro coprire di ridicolo la Rai con colpi pirotecnici". Lo dichiara Elisabetta Gardini, capogruppo di Fi al Parlamento europeo.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
ROMA (ITALPRESS) - "Alla luce dei risultati delle amministrative e' evidente che un cambiamento e' inevitabile in tutti i partiti. Tutte le riflessioni, compresa quella di Giovanni Toti, possono costituire un supporto alla riflessione che va avviata nel centrodestra, ma un punto e' imprescindibile: il perno del progetto di Forza Italia e del centrodestra resta Silvio Berlusconi. La sua leadership ha permesso al nostro partito di superare anche i momenti piu' difficili e quindi ora la sua guida sara' determinante per tracciare la road map di Forza Italia e del centrodestra. Guardiamo fiduciosi al nostro futuro perche' sappiamo che oggi il progetto dei moderati e' necessario piu' che mai alla luce del forte astensionismo che ha caratterizzato l'ultima consultazione elettorale. Con Silvio Berlusconi siamo pronti a ritornare tra i cittadini con ancora piu' determinazione e voglia di fare bene". Lo afferma in una nota Elisabetta Gardini, capogruppo di Forza Italia all'Europarlamento. (ITALPRESS).
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 20 GIU - "Il premier Renzi e' avvisato: gli italiani non lo vogliono. Dal voto sulle amministrative emerge forte e chiaro che i cittadini non ne possono piu' di lui e del renzismo. Il partito di governo subisce una disfatta a Roma, perde citta' storiche come Torino e a Milano vince di un soffio. Se Beppe Sala non avesse incassato una manciata di voti in piu' il ko sarebbe stato totale. Al contrario il centrodestra se si presenta unito vince, come dimostra la bellissima performance di Parisi a Milano ma soprattutto come ha fatto Roberto Dipiazza a Trieste. Abbiamo idee, possibilita' e progetti per riprenderci le nostre citta' e il Paese. Dobbiamo rimetterci a lavorare per un grande progetto riformista e liberale". Lo afferma in una nota l'europarlamentare Elisabetta Gardini (FI).
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Roma, 19 giu. (AdnKronos) - "Il pessimo spettacolo che il Pd sta mettendo in scena sui social network sul 'caso' Raggi denota tutto il nervosismo di un partito allo sbando, che invece di puntare sul proprio candidato e sul proprio programma, mira solo a infangare l'avversario". Lo afferma Elisabetta Gardini, capogruppo di Forza Italia all'Europarlamento. "Tattica nota, quella della sinistra: - osserva - anni di antiberlusconismo sono ancora freschi nella memoria degli italiani, che hanno capito benissimo che chi non ha programmi e idee può solo ricorrere a metodi subdoli per delegittimare l'avversario", conclude.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(DIRE) Roma, 18 giu. - "La mancata autorizzazione da parte del presidente Grasso di uno spazio in Senato per ospitare la presentazione di un libro su Enzo Tortora ha fatto mandare su tutte le furie il Nuovo centrodestra, a iniziare da Cicchitto e Sammarco che hanno mostrato piu' di un segno di sofferenza nei confronti del Partito democratico, criticando il partito di Renzi e lo stesso Grasso. Il sottosegretario Vicari, anche lei in quota Ncd, ha tutt'altra opinione dato che, con un lungo comunicato stampa, ha disquisito su questa vicenda, sottolineando come ogni polemica o critica nei confronti di Grasso sia pretestuosa. Ma la Vicari per caso e' passata nel Pd?". Lo dice Elisabetta Gardini, capogruppo Forza Italia all'Europarlamento. (Com/Pol/ Dire)
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Roma, 18 giu. (AdnKronos) - "Tutto ci saremmo aspettati tranne che assistere all'ennesima falla nella gestione Campo Dall'Orto in Rai. Le dimissioni del capo dell'internal auditing della Rai, Gianfranco Cariola, secondo quanto apprendiamo da informazioni giornalistiche, sono legate a motivazioni che mettono in luce superficialità e disattenzione da parte di chi, al contrario, è chiamato a guidare viale Mazzini con rigore e responsabilità". Lo dichiara Elisabetta Gardini, capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo. "Apprendiamo dell'assenza delle procedure minime di trasparenza nei processi di affidamento e, in molti episodi, anche delle verifiche sui fornitori. Come mai si sta procedendo in questo modo? E perché invece di valorizzare le risorse interne della Rai si continua a fare scouting e acquisti all'esterno? Mi auguro che la Commissione di Vigilanza Rai possa fare luce il prima possibile su questo ennesimo buco nero a viale Mazzini", conclude Gardini. (Pol-Ruf/AdnKronos)
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(LaPresse) - "Il sondaggio Euromedia Research sul referendum costituzionale dice che il fronte dei no sta crescendo ed è arrivato al 53%. Non ci resta che far lavorare ancora un po' il premier Renzi e arriveremo quasi certamente al 60%. Il Presidente del Consiglio ha voluto personalizzare il voto e adesso gli italiani stanno rispondendo al suo appello: il no sarà forte e chiaro e sarà indirizzato al suo operato e di conseguenza alla sua riforma che non convince nessuno. Noi lo lasciamo lavorare sereno, perché al resto penseranno gli italiani". Così Elisabetta Gardini (capogruppo Forza Italia all'Europarlamento).
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(askanews) - "Il 'No Imu day' è una farsa e anche Renzi in fondo lo sa tanto è vero che non parla più di un festeggiamento e ha spostato l'attenzione sull'orgoglio del Pd per le altre riforme. La vicenda degli 80 euro, prima dati agli italiani e poi fatti restituire, è emblematica del fallimento della politica fiscale di un governo incapace di abbassare le tasse". Lo afferma Elisabetta Gardini, capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo. "Qui serve uno shock fiscale mentre il premier fino ad oggi è andato avanti a colpi di palliativi - aggiunge -. Gli italiani oggi non hanno ragione di essere entusiasti perchè le tasse non scendono e non c'è all'orizzonte un progetto compiuto per alleggerire il peso fiscale sui cittadini e sulle imprese".
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
(AGI) - Roma, 14 giu. - "E' inaudito l'attacco che sta subendo il presidente della Consob Giuseppe Vegas". Lo dichiara Elisabetta Gardini, capogruppo Fi all'Europarlamento. "Il viceministro dell'Economia Enrico Zanetti e il ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda hanno chiesto le sue dimissioni sulla base di un servizio giornalistico. Potrebbero essere semplicemente considerazioni personali, quindi ci troveremmo di fronte solo ad una strana coincidenza. Ma se cosi' non fosse - sottolinea Gardini - se nei prossimi giorni il governo Renzi non dovesse chiarire, saremmo di fronte ad una grave ingerenza da parte dell'esecutivo nei confronti di una autorita' indipendente di controllo. Se poi addirittura dovessero essere fondate le voci circa una prossima sostituzione del presidente Vegas, ci troveremmo di fronte ad una vera e propria 'occupazione renziana' di tutte le autorita' e il controllo del paese sarebbe davvero totale, quasi da regime", conclude l'europarlamentare azzurra. (AGI)
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Roma, 10 giu. (LaPresse) - "Il governo faccia chiarezza il più presto possibile in merito al possibile conflitto di interessi che si sta verificando in Rai. La nuova direttrice di RaiDue, Ilaria Dallatana, durante la sua audizione davanti alla commissione parlamentare di Vigilanza Rai a Palazzo San Macuto ha ammesso candidamente di provenire dalla società di produzione televisiva Magnolia, fondata e guidata da Giorgio Gori, sostenitore di Matteo Renzi della prima ore e attuale sindaco di Bergamo. Ma la cosa grave è che la direttrice, non solo non ha chiarito il caso Virus, la cancellazione della trasmissione di approfondimento giornalistico di Nicola Porro, ma ha ammesso che RaiDue manderà in onda un programma prodotto da Magnolia e ambientato proprio a Bergamo. Siamo in presenza di un preoccupante conflitto di interessi". Lo afferma in una nota Elisabetta Gardini, capogruppo di Forza Italia all'Europarlamento.
"La gestione Renzi - aggiunge Gardini - non solo sta portando ad una dequalificazione del servizio pubblico, ma potrebbe anche essere in conflitto di interessi. La cosa peggiore è che nessuno ne parla, perché a quanto pare siamo davvero in presenza di un regime: quello renziano."